Affidarsi al proprio estro e a quello del partner oppure delegar tutto ad una wedding planner? Come organizzare un matrimonio divertente è fonte di dubbi, preoccupazioni e stress sin dal principio! Tra faccende da sbrigare, preparativi da assolvere, mille cose a cui pensare ed altrettanti imprevisti da prevedere, infatti, si rischia di trasformare quello che dovrebbe essere il periodo più bello, romantico e passionale della propria vita in una sorta di girone dantesco. Meglio razionalizzare tutto ciò che c’è da fare, dunque, valutando per filo e per segno come organizzare un matrimonio perfetto.Come organizzare un matrimonio da favola – Prima di tutto, ricorda che devi passare dalla Chiesa. Se hai intenzione di celebrare il rito in una parrocchia diversa da quella dove sei nata e cresciuta, devi occuparti del nullaosta e tuo marito deve fare altrettanto. Poi, una volta fissata la data, corri a prenotare il ristorante, il castello, l’hotel o la sala scelta per i festeggiamenti.
Tutto deve essere completato dai 18 ai 12 mesi prima delle nozze. La scelta della location, in particolare, è molto importante. Cerimonia all’aperto? Consigliabile in primavera inoltrata, non in inverno (troppo freddo) o d’estate (troppo caldo). Ricevimento in nave o su un battello? Bene, controlla prima che nessuno degli invitati soffra di mal di mare. Questo solo per fare qualche esempio: le cose a cui pensare sono davvero tante!Come organizzare un matrimonio in poco tempo – Una cosa utile potrebbe essere quella di segnare su un calendario le cose principali da fare per trasformare la cerimonia e tutto ciò che le ruota intorno in una festa indimenticabile. Per ogni mese che vi separa dalle nozze, ad esempio, dovrai occuparti di determinate cose che, una volta organizzate, potrai cancellare con una spunta. Ricordati, ad esempio, di preparare una lista degli invitati, di consegnare loro le partecipazioni, di scegliere la sistemazione più opportuna ai tavoli della sala per il ricevimento.
E poi le bomboniere, il menu, i vestiti, le foto, le fedi nuziali, l’auto, la lista nozze… senza farsi prendere dall’ansia!Come organizzare un matrimonio civile – Una cerimonia laica e non confessionale sicuramente dà meno pensieri rispetto ad una con rito religioso. Certo, ci sono i documenti da preparare per le pubblicazioni – come del resto per le nozze in Chiesa – ma in generare la procedura è più snella. In più, le nozze civili possono essere celebrate anche nello stesso luogo scelto per il rinfresco, circostanza che potrebbe sgravare te e lo sposo da varie preoccupazioni.
Se però lui ha le sue convinzioni, non forzargli la mano: rispettale, qualunque esse siano.Come organizzare un matrimonio divertente – Che matrimonio sarebbe senza musica? La scelta del cantante o del gruppo musicale è fondamentale, così come quella di un buon fotografo per la realizzazione dell’album di nozze, da guardare e riguardare migliaia di volte assieme ad amiche, mamma, suocera, sorelle, ecc. Cura ed originalità sono anche alla base della scelta degli addobbi floreali per gli esterni e dello stesso bouquet da sposa, un altro particolare che non passa mai inosservato. Potrebbe essere un’idea simpatica, inoltre, decidere un tema per il tuo matrimonio: tu e tuo marito siete fan di un genere cinematografico? Tifosi sfegatati di una squadra di calcio? Ammirate una cultura particolare o un paese straniero? Bene, sbizzarritevi pure perché la festa è vostra. Sull’abito da sposa, poi, nessun consiglio: la scelta dovrà essere solo e soltanto tua.Come organizzare un matrimonio low cost – Si può organizzare un matrimonio senza spendere – e far spendere – tanto? Tutto è possibile. Soprattutto nell’era del web, della digitalizzazione e delle alte tecnologie, sono tanti i siti e le organizzazioni che offrono ricevimenti, bomboniere, liste nozze e regali solidali.
Se tu e tuo marito non avete grande disponibilità economica, poi, non preoccupatevi: si può organizzare una grande festa anche con poco, dovrete solo far funzionare fantasia ed immaginazione.